Arriva la Spooky Season: come affrontare i rischi alimentari durante Halloween!

Ottobre porta zucche, dolcetti, feste in maschera e… anche tanti rischi alimentari per i nostri amici a quattro zampe! Prima di lasciarli annusare ogni bocconcino o raccogliere "tesori" dal giardino, ecco cosa sapere a riguardo per non arrivare mai impreparati a qualsiasi imprevisto.
Cioccolato e dolciumi: amici irresistibili per noi, nemici giurati per i nostri pet
Uno dei classici pericoli delle feste: il cioccolato contiene teobromina e talvolta caffeina, sostanze che i cani (e, in misura minore anche i gatti) metabolizzano molto lentamente. Più il cioccolato è fondente e concentrato (cacao, cacao in polvere), più è pericoloso. Se sospetti ingestione, conserva la confezione e contatta subito il veterinario.
Lo xylitolo e le gomme senza zucchero
Lo xylitolo è sempre più presente in gomme, caramelle e dolci "sugar-free". Questa sostanza provoca nei cani un calo acuto di glicemia e può danneggiare il fegato anche se assunta in piccole quantità. Non sottovalutarlo: se il tuo cane lo ingerisce distrattamente, chiama subito un pronto veterinario o un centro antiveleni per animali.
Attenzione anche alla frutta: uva e uvetta
Bastano anche piccole quantità di uva o uvetta per causare insufficienza renale nei cani; non esiste una dose "sicura" certa, quindi nel dubbio meglio evitare qualsiasi esposizione o contatto.
Attenzione a soffritto e decorazioni: cipolle, aglio e affini
Questi alimenti per noi innocui e saporiti, possono invece provocare anemia nei cani e nei gatti se ingeriti in quantità rilevanti o ripetutamente (inclusi appunto soffritti, salse e avanzi). Proprio per questa ragione è meglio evitare di condividere pietanze condite con il nostro cucciolo, anche se non sembra veder l'ora di assaggiarle!
Noci e frutta secca, un pericolo da non sottovalutare
Le noci di macadamia sono tossiche per i cani mentre altre noci vecchie o addirittura ammuffite possono causare spiacevoli disturbi. Anche semi di mele o noccioli (ciliegie, pesche) contengono piccole quantità di composti pericolosi, quindi attenzione soprattutto ai cuccioli curiosi, più svelti e imprevedibili!
Funghi selvatici e piante autunnali
Non tutti i funghi sono innocui e lo sappiamo bene anche noi umani: i funghi raccolti in giardino possono essere altamente tossici mentre alcuni funghi selvatici possono causare vomito, tremori, convulsioni e altri sintomi, con conseguente richiesta di assistenza urgente. Meglio rimuovere eventuali funghi dal prato e sorvegliare le aree verdi, per scongiurare ogni pericolo.
Candele, decorazioni e dolcetti "insospettabili"
Durante il periodo di Halloween piccoli oggetti, involucri di plastica o caramelle ripiene possono essere ingeriti senza nemmeno fare in tempo ad accorgersene: evita di lasciare ciotole di caramelle incustodite e tieni sempre le decorazioni fuori portata: queste piccole raccomandazioni possono tenere lontane grane future!
E in caso di ingestione? Che fare?
- Mantieni la calma e raccogli confezioni/etichette del prodotto ingerito (ingredienti utili al vet).
- Contatta immediatamente il veterinario o un centro antiveleni. Se non hai un numero locale, chiama il tuo veterinario di fiducia.
- Non provocare vomito se non indicato dal veterinario: in alcuni casi può essere pericoloso. Segui sempre le istruzioni dei professionisti.
"Spooky Season" e piccoli consigli pratici
Infine, delle piccole dritte per godersi al meglio questa fantastica Stagione insieme ai propri pet, in maniera sicura e divertente:
- Tieni le ciotole di dolci fuori dalla portata degli animali e chiuse in contenitori.
- Metti campanellini o segnali alla porta per evitare fughe durante i possibili "dolcetto o scherzetto".
- Se travesti il tuo cucciolo, usa accessori leggeri e verifica che non provochino stress o difficoltà respiratorie.
Per tanti altri consigli e prodotti di qualità, ti aspettiamo come al solito nei nostri punti vendita di Sanluri e San Gavino!