Asfalto bollente? Come salvaguardare il proprio pet durante le uscite estive!

12.08.2025

L'estate è senza dubbio una delle stagioni più attese da tutti, anche dai nostri amici a quattro zampe: giornate più lunghe, più tempo in giro a passeggiare e magari qualche gita fuori porta. Ma proprio quando le temperature si alzano, è importante fare attenzione a un rischio spesso sottovalutato: l'asfalto bollente.

Eh sì, anche se magari a noi non sembra, il manto stradale può raggiungere facilmente i 50-60°C, anche quando la temperatura dell'aria si aggira intorno ai 30°C. Questo significa che uscire nelle ore centrali può rappresentare un rischio non indifferente per le zampe sensibili di tutti i nostri cuccioli.

Quando l'asfalto scotta (letteralmente)

Una regola semplice per sapere se è il momento giusto per uscire? Appoggia il dorso della mano sull'asfalto per 5 secondi. Se lo senti troppo caldo per te, è sicuramente troppo caldo anche per le zampe del tuo pet.

I cuscinetti plantari, infatti, non sono "scarpe naturali" come si tende a pensare. Sono resistenti, certo, ma non invincibili. Uscite troppo frequenti su superfici roventi possono certamente causare ustioni, screpolature, arrossamenti e dolore.

Quando uscire quindi?

Meglio preferire sempre la mattina presto (prima delle 9:00) o la sera dopo il tramonto (dopo le 20:00). In questi momenti, la temperatura dell'asfalto è molto più tollerabile, e anche la camminata sarà più piacevole e meno stressante, sia per te che per il tuo amico a quattro zampe.

Le ore centrali invece (11:00 – 18:00), sono quelle che espongono con maggior probabilità a inutili rischi legati alle alte temperature; uscire durante questi orari è certamente possibile, ma solo se si tratta di uscite strettamente necessarie e soprattutto per un tragitto breve e su superficie erbosa o ombreggiata.

Zampette al sicuro: ecco come

Per chi proprio non può rinunciare a uscire anche in pieno giorno, ci sono alcune soluzioni semplici ma efficaci che si possono applicare e che possono venire in soccorso del pet:

  • Stivaletti o calzini protettivi per cani: all'inizio potrebbero sembrarti buffi, ma si stanno diffondendo sempre di più. Proteggono le zampe e, se ben scelti, non danno fastidio.

  • Creme protettive specifiche: le trovi in negozio, sono pensate per idratare e rinforzare i cuscinetti. Occhio a non usare prodotti umani!

  • Prediligi percorsi su erba o terra battuta, oppure resta nei pressi di zone ombreggiate (parchi, cortili, vialetti alberati…). Il percorso più furbo rimane anche quello più sicuro!

L'acqua non può mai mancare

Non dimenticare mai una bottiglietta d'acqua ed eventualmente una ciotolina pieghevole. L'idratazione è fondamentale, soprattutto per le razze brachicefale (bulldog, carlini, boxer) che faticano di più a regolare la temperatura corporea.

Idratare nei giusti modi significa fornire un'ulteriore barriera protettiva al proprio cucciolo, salvaguardando la sua salute. Sembra un consiglio banale ma ripeterlo non fa mai male, proprio come per noi essere umani: idratarsi è fondamentale!

Un'uscita consapevole fa la differenza

Le passeggiate sono importanti per il benessere fisico e mentale del tuo cane, ma d'estate devono essere ancora più mirate e consapevoli. Basta qualche piccola accortezza per trasformare ogni uscita in un momento di gioia, senza rischi inutili.

E se hai dubbi su come proteggere al meglio le zampette del tuo pelosino, passa a trovarci nei nostri punti vendita a San Gavino e Sanluri: abbiamo prodotti dedicati e tante dritte utili da condividere con te!